![]() |
Corso di Laurea in Politica e Relazioni Internazionali (L36) |
Economia |
|
a.a. 2011/2012 Insegnamento: Economia Numero di crediti: 12 Settore scientifico disciplinare: SECS-P 01 Docente titolare del corso: Maria Olivella RIZZA Conoscenze e abilità da conseguire: Il corso, che non prevede che le conoscenze di matematica apprese alla scuola media inferiore, mira al conseguimento di conoscenze di base di microeconomia, macroeconomia e politica economica. Senza ricorrere a un apparato matematico formale pesante, il corso intende a consegnare agli studenti l’insieme ridotto di alcuni principi fondamentali sviluppati dalla scienza economica per comprendere il mondo intorno a noi e la società dal punto di vista economico. Oltre a fornire conoscenze introduttive sui principali temi economici, il corso metterà in grado gli studenti di leggere grafici e tabelle e di tradurre le informazioni in esse contenute in equazioni di primo grado. Particolare attenzione verrà attribuita ai temi dell’impresa sociale, dei beni relazionali e della sostenibilità sociale ed ambientale. Metodi didattici: LEZIONI FRONTALI Strumenti a supporto della didattica: POWER POINT Programma e contenuti: MODULO 1 - Risorse e mercato; MODULO 2 - Le istituzioni economiche; MODULO 3: Stato e mercato; MODULO 4: Le politiche di intervento: Testi: Per i moduli 1 e 2: Becchetti L., L. Bruni e S. Zamagni (2010) MICROECONOMIA, Scelte, relazioni economia civile, Il Mulino, Bologna. I capitoli VI e VII sono da considerarsi facoltativi. Per i moduli 3 e 4: Blanchard O., A. Amighini e F. Giavazzi (2011) SCOPRIRE LA MACROECONOMIA, Quello che non si può non sapere. I, Il Mulino Bologna. I capitoli X, XI, XII e XIII sono da considerarsi facoltativi. Modalità di verifica dell’apprendimento: LIMITATAMENTE ALLE SESSIONI ESTIVE ESAME ORALE, CON PROVA INTERMEDIA SCRITTA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO. NELLE SESSIONI D’ESAME DIVERSE DA QUELLE ESTIVE, L’ESAME SARA’ SCRITTO, CON FACOLTA’ DI INTEGRAZIONE ORALE PER GLI STUDENTI CHE ABBIANO CONSEGUITO UNA VOTAZIONE PARI O SUPERIORE AL 27. Lingua di insegnamento: ITALIANO Orario di ricevimento: MARTEDì DALLE 11.00 ALLE 13.00 E SU APPUNTAMENTO, PREVIO ACCORDO CON LA DOCENTE (olivella.rizza@gmail.com, maria.rizza@unict.it) |
|